Perché prendersi cura di sé stessi è importante

Durante i mesi invernali, vuoi per il freddo e per le giornate corte, è più facile sentirsi stanchi, demotivati e malinconici, ecco perché ho pensato di spiegare perché prendersi cura di sé stessi è importante.
Come sempre, mi piace partire dalle definizioni, quindi, che cosa significa veramente prendersi cura di sé stessi?
Molto spesso l’espressione “cura di sé” viene associata alla cura del corpo o all’igiene personale ed evoca immagini di creme idratanti, bagni schiuma e centri estetici, ma ha un significato molto più ampio ed è a questo che voglio fare riferimento oggi.
Leggi anche:
“Mi serve un Life Coach? 6 Casi in cui è la scelta giusta”
“La crescita personale non si fa con i libri”
“3 Falsi miti sullo scopo della tua vita, che ti impediscono di trovarlo”
“Puoi creare la vita che vuoi”
“Le tue scelte determinano la tua vita”

Prendersi cura di sé infatti vuol dire prendersi cura di tutti i propri bisogni, considerando tutti gli aspetti della propria vita, in tutte le sue espressioni: corpo, mente e anima.
Ecco quindi che la cura di sé assume un ruolo fondamentale nel determinare il nostro benessere e quindi la qualità della nostra vita.
Questo non significa che un bel bagno rilassante o un buon massaggio siano inutili, al contrario, trattare il nostro corpo con amore è un ottimo modo per praticare la cura di sé, ma non è l’unico.
Leggi anche:
“Il cliente del Life Coach: chi è e cosa cerca”
Vediamo insieme perché prendersi cura di sé stessi è importante!
Prenderci cura di noi stessi vuol dire accogliere tutti i nostri bisogni, anche (e soprattutto) quelli più profondi, che difficilmente richiamano la nostra attenzione con un sintomo specifico e che non possiamo soddisfare solo con una tisana o una manicure.
A volte può voler dire imparare ad esprimere sé stessi e i propri confini in maniera chiara con chi ci sta intorno, per poter vivere le relazioni in maniera più soddisfacente.
Scopri come ti aiuto con il coaching
Come vedi sono tanti e tutti diversi i modi in cui puoi prenderti cura di te stesso e nessuno può dirti quale sia la cosa giusta da fare. Sta a te imparare ad ascoltare i segnali più o meno evidenti che il tuo corpo, la tua mente e la tua anima ti inviano ogni giorno e rispondere con amore.
Se non sai da dove cominciare per prenderti cura di te stessa/o, segui questi tre suggerimenti:
Vuoi riprendere in mano la tua vita?
1) Ascolta te stesso
Impara a riconoscere i primi segni di stanchezza o insofferenza e chiediti di che cosa hai bisogno: Sonno? Attività fisica? Un progetto creativo? Solitudine? Un po’ di tempo all’aria aperta? Un nuovo obiettivo?
Solo tu puoi sapere di cosa il tuo corpo e la tua mente hanno bisogno, ascoltali e ti ringrazieranno.
2) Impara a dire no.
Tempo ed energia non sono infiniti, quindi è importante scegliere bene come utilizzarli. Se siamo sempre stanchi e pieni di impegni allora dobbiamo imparare a dire no a ciò per cui non abbiamo la forza, o che non ci interessa, o che ci allontana da quelli che sono invece i nostri obiettivi e bisogni.
Non sentirti in colpa, hai il diritto, ma soprattutto il dovere di prenderti cura di te stessa/o, nessuno può e deve farlo per te. Ricorda che per ogni sì che dici agli altri, c’è un no che dici a te stessa/o e viceversa. Scegli di dire sì alla tua vita!
Letteralmente significa che non puoi versare da una tazza vuota, ovvero se sei esausta/o non hai nulla da offrire agli altri. Ecco perché prenderci cura di noi stessi non è affatto egoistico, al contrario, è un atto di amore anche verso gli altri.
Infatti, quando siamo riposati, realizzati e soddisfatti di noi stessi, siamo automaticamente più disponibili nei confronti degli altri.

Spero che i miei suggerimenti ti siano utili e ti invito a cominciare a prenderti cura di te stessa/o immediatamente, anche un piccolo gesto può fare tanto!
Comincia da te e crea la vita che vuoi!
Take good care of yourself!
Ultimi articoli
Articoli
Perdere il lavoro a 50 anni: emozioni, sfide e consigli
Credevi che a te non sarebbe mai successo, eppure un giorno tutto è cambiato. Una mail, una telefonata, o un invito per una “chiacchierata” con le risorse umane e improvvisamente i problemi di qualche ora prima sono diventati futili. La tua preoccupazione era...
Essere donna e leader: sfide e consigli per la leadership femminile
Parliamo di leadership femminile: Quali sono le sfide che una donna leader deve affrontare al lavoro e nella vita personale? Perché è ancora così difficile essere donna e leader in Italia, nel 2024? Come possiamo trovare e incarnare il nostro stile di...
Crisi dei 40 anni: cos’è e come affrontarla
Una volta si chiamava “crisi di mezza età”, oggi viene definita crisi dei 40 anni, anche se in realtà può presentarsi qualche anno prima o dopo, oppure a 50 o 60 anni. Ma che cos’è la “crisi dei 40 anni”? In questo articolo, ti parlo di questa delicata fase...